Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco
Vigneto ubicato in: Contrada Nave, Bronte (CT)
Di proprietà di: Eduardo Torres Acosta
Coltivato da: Eduardo Torres Acosta
Nome del Vigneto: Quota N
Etichetta: Quota N
Ettari: 0,5
Numero ceppi p.f.: 3.123
Vitigno/biotipo: Neretto, Grecanico, Inolia, Grenache, Sangiovese, Carricante, Coda di Volpe, etc…
Messo a registro nel: 2019
Esistente dal: 1950*
Età media delle viti: 74 anni
Tipo di suolo: Vulcanico misto Sassi e Sabbia
Tipo di allevamento: Alberello
* Il vigneto è stato comprato e recuperato nel 2017; il vecchio proprietario lo coltivava da suo padre, non sappiamo quindi la data esatta di esistenza.
Eduardo Torres Acosta
Sono nato a Tenerfie, isole Canarie e da sempre ho fatto vino con mio nonno e mio padre, seguendo una viticoltura artigianale. Ho studiato ingegneria agrícola a Tenerife e ho proseguito i miei studi in Enologia e viticoltura tra Alicante e Conegliano Veneto.
Cercando nuove esperienze all’estero, ho partecipato alla vendemmia da Arianna Occhipinti nel 2012 e proprio durante quei mesi ho iniziato a visitare le zone dell’Etna, molto simili alll’area vulcanica dove sono nato io alle isole Canarie.
Ho deciso quindi di fare una vendemmia proprio sull’Etna nel 2013, presso l’azienda Passopisciaro dove ho poi lavorato per quattro anni come enólogo.
Ho iniziato ad affittare vigneti e a sperimentare con le mie uve, qui nasce la mia prima annata nel 2014.
Oggi in azienda siamo in quattro (più due bimbi nati nel 2020 e 2023) e lavoriamo 4,5 ettari: tutti vitigni autoctoni, principalmente Nerello mascalese, in minoranza Nerello cappuccio e Grenache. Tra le varietà bianche, Carricante, Minnella, Grecanico, Catarratto, Coda di Volpe etc.
La maggior parte dei vigneti che lavoriamo sono vigna vecchia, in media di 60-80 anni. Le vigne sono quasi tutte (esclusa una) su suolo vulcanico, di composizione diversa a seconda della zona, età dell’eruzione, esposizione e altezza.
Il clima in inverno é un clima di montagna, abbastanza ventilato con una pluviometría variabile a seconda dell’annata. Le estati tendono ad essere secche e calde con inizio d’autunno piovoso.
L’idea dell’azienda é sempre lavorare con vigna vecchia, recuperarla cercando di mantenere le stesse varietá d’uva che trovo, per poi fare vini che identifichino un territorio e un’annata.
QUOTA N
La vigna è una vecchia vigna a piede franco in contrada Nave, sul versante nord-ovest dell’Etna
Il nome della vigna, Quota N, deriva proprio dal nome delle strada in zona di campagna, chiamata strada Quota Nave.
Il vigneto è stato comprato e recuperato nel 2017, pensiamo risalga al 1950 ma non possiamo dirlo con certezza dal momento che il precedente propietario lo ereditò dal padre che giá lo coltivava.
Le varietá che abbiamo trovato e continuato a coltivare sono diverse, tra cui Nerello mascalese, Grecanico, Inzolia, Grenache, Sangiovese, Carricante, Coda di Volpe…
L’etá media delle viti é 75 anni circa, crescono su suolo vulcanico, misto sassi e sabbia ad un’altitudine di 1070 mt.