Skip to content Skip to footer

Pavese e Figli (AO)

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: Morgex e La Salle – Valle D’Aosta
Di proprietà di: Pavese e figli s.s. Agricola

Nome del Vigneto: Prié blanc
Etichetta:
Ettari: 8
Numero ceppi p.f.: 100%
Vitigno/biotipo: Prié blanc

Messo a registro nel: 1981
Esistente dal: 1200
Età media delle viti: 50 anni
Tipo di suolo: Morenico

Tipo di allevamento: Pergola bassa

 

https://www.ermespavese.it/it/

Il vitigno: Prié Blanc

Il Prié Blanc è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca della Valle d’Aosta. Ha la particolarità di essere coltivato franco di piede, cioè non innestato su vite americana.
La sua coltivazione è antichissima ma le sue origini sono ancora incerte. Nel 1200, documenti di passaggi di proprietà attestano che all’epoca erano già conosciute le vigne del “Blanc de Morgex” .
L’altitudine alla quale viene coltivato lo rende immune dall’attacco di diversi parassiti, fra i quali la filossera. La filossera è un parassita che attacca le radici di conduzione della vite e porta in poco tempo alla morte della pianta .

È considerato uno dei vitigni più alti in Europa. La zona di coltivazione del Prié blanc è quella di Morgex e La Salle, dove viene coltivato a un’altitudine tra i 900 e i 1.200 metri.

Di questo vitigno esistono in tutto il mondo 30 ettari, presenti esclusivamente in Valle d’Aosta.

Storia del vigneto


La nostra Azienda comincia a muovere i primi passi nell’anno 1999, raccogliendo esperienze di famiglia e i consigli di Marziano Vevey, storico produttore del Blanc de Morgex et de La Salle.  Nel volgere di pochi anni la nostra dimensione cambia e ci affacciamo al mercato estero. I vini prodotti sono tre: oltre al Blanc de Morgex et de La Salle tradizionale, nel 2001 escono Nathan – Blanc de Morgex et de La Salle affinato in barriques e Ninive – vino da uva stramatura.

Nel 2010, in occasione dell’inaugurazione dell’ampliamento della cantina, viene presentato Le 7 Scalinate – Carlo Pavese, un Blanc de Morgex et de La Salle le cui uve provengono da un unico vigneto, in quella zona di terrazzamenti che a Morgex viene definita  “le 7 scalinate”. Il vino è dedicato allo zio Carlo, mancato qualche anno prima, che fin dall’inizio aveva creduto e sostenuto il progetto di Ermes. Nel 2012 esce il primo Metodo Classico “Pavese”.

2017: anno che sarà ricordato per la mancata produzione del Blanc de Morgex et de La Salle a causa delle gelate del mese di aprile a fronte di una primavera anticipata. Per l’azienda è anche un anno di diversificazione di attività con la nascita dell’azienda agricola Nathan Pavese che affiancherà per qualche anno la produzione vitivinicola.

L’anno 2020 è di forti cambiamenti per tutta la popolazione a causa della pandemia. Per avere una prospettiva positiva, abbiamo terminato i lavori di ristrutturazione della vigna centenaria Le sette Scalinate con l’idea di offrire esperienze di degustazioni esclusive, seguite da Ninive che si unisce alla squadra.

In questi anni abbiamo ampliato la gamma dei nostri vini inserendo l’Esseme, vino in ceramica e l’Esprit fou, vino frizzante col fondo.
L’azienda agricola si fonda con l’azienda vitivinicola facendo nascere Pavese e Figli s.s. agricola.

De Toni Marta · Cod. Fisc. DTNMRT79C51L157Y
Via Madonna delle grazie, 8 | 36015 Schio (VI) Italy

Privacy Policy · Cookie Policy

© 2025 Francamente Vini. All Rights Reserved.
un altro sito Overprint | Siti Internet Vicenza