Skip to content Skip to footer

ORTO di Venezia (VE)

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: Località Sant’Erasmo Venezia
Di proprietà di: ORTO di Venezia di Michel Thoulouze

Nome del Vigneto: Vitigno del Nobil Uomo
Etichetta: ORTO di Venezia
Ettari: 4,5
Numero ceppi p.f.: 6.000
Vitigno/biotipo: Malvasia Istriana e Vermentino

Messo a registro nel: 2004
Esistente dal: 2004
Età media delle viti: 20 anni
Tipo di suolo: Argilloso, Calcare, Roccia Dolomitica, Manganese

Tipo di allevamento: Piede Franco

http://ortodivenezia.com/

La Cantina

È meglio un gran terroir che un grande enologo per un grande Vino. Questo è il pensiero e la filosofia di Orto di Venezia, l’unica cantina in tutta l’area di Venezia che ha appena compiuto 20 anni. Ha una produzione che oscilla tra le 8.000 e le 12.000 bottiglie a seconda delle annate, un unico vino bianco con malvasia istriana e vermentino particolarmente adatto all’invecchiamento, mentre le magnum vengono affondate in un punto segreto della Laguna con un sandolo, perchè la Laguna è un’eccellente cantina naturale. Recentemente si è aggiunta una cuvèe in edizione limitata dedicata all’amico scomparso Alain.

Storia del vigneto


Il terreno su cui sorge era abbandonato da quasi cento anni, per molti ormai soltanto un luogo con una bella posizione ma Michel, manager di successo degli anni ’80 e ’90, ha sempre avuto grande intuito e lungimiranza.

Spinto anche dal ritrovamento di una vecchia mappa settecentesca che definiva quella terra come il “Vitigno del Nobil Uomo”, la fece analizzare attentamente e, contrariamente a quanto gli avevano suggerito alcuni suoi amici, decise quindi di lanciarsi nell’impresa di volerlo riqualificare, per ricreare un grande terroir per il vino.

Aiutato da grandi consiglieri come Lydia e Claude Bourguignon (agronomi di Romanée Conti), e Alain Graillot (è il papà del famoso Crozes Hermitage in Côte du Rhône), iniziò questo processo che richiese 5 anni di lavoro, prima di impiantare 4,5 ettari di vigneti. Fu preparato secondo il metodo tradizionale “duro su duro” (cioè senza mai arare) seminando in successione orzo, sorgo, avena, ravanello e radice cinese.

De Toni Marta · Cod. Fisc. DTNMRT79C51L157Y
Via Madonna delle grazie, 8 | 36015 Schio (VI) Italy

Privacy Policy · Cookie Policy

© 2025 Francamente Vini. All Rights Reserved.
un altro sito Overprint | Siti Internet Vicenza