Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco
Vigneto ubicato in: Montefalco, PG
Di proprietà di: Coniugi Pannuzzi
Coltivato da: Azienda Agricola Le Thadee Srl
Nome del Vigneto: Madonna della Stella
Etichetta: +128+
Ettari: 0,2
Numero ceppi p.f.: 66
Vitigno/biotipo: Trebbiano Spoletino
Messo a registro nel: 1950
Esistente dal: fine ‘800 – inizio ‘900
Età media delle viti: 130 anni
Tipo di suolo: Terreno in pianura sabbioso
Tipo di allevamento: piantata umbra, nella quale le viti sono maritate all’acero campestre ed i tralci vengono intrecciati e legati da una vite all’altra a formare le cosiddette tirelle o festoni; coltivato in regime biologico.
Rif.: Tesi di Laurea “TREBBIANO SPOLETINO: PASSATO, PRESENTE, FUTURO (?)” di Castellini Ettore, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI, CURRICULUM “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”
Relatore: Prof. Alberto Palliotti
“[…] sono state realizzate alcune interviste a persone anziane native del luogo di ubicazione del vigneto che hanno confermato la secolarità dell’impianto in esame, ovvero la presenza certa almeno dalla fine 1800 inizi 1900. Tuttavia, al fine di avere la certezza assoluta che questo vigneto non fosse stato innestato in precedenza, sono stati eseguiti appositi scavi alla base delle viti al fine di evidenziare la presenza di innesti […].
L’analisi visiva delle caratteristiche della base delle viti ha messo in evidenza la mancanza del portinnesto ed accertato pertanto che il vigneto in esame è franco di piede.”
La Cantina
Le Thadee è un’azienda giovane, nata nel 2018 a Montefalco, con circa 7 ettari di vigneti e uliveti condotti in regime biologico. Qui coltiviamo i vitigni tradizionali: Grechetto, Trebbiano Spoletino, Sangiovese e ovviamente Sagrantino.
L’azienda nasce dall’attaccamento di mio padre alla sua terra di origine, l’Umbria, e dal desiderio di contribuire all’eccellenza dei vini della denominazione di Montefalco con la nostra piccola produzione di circa 30’000 bottiglie all’anno.
La nostra idea di viticoltura si basa su alcuni aspetti chiave: amore per il territorio, rispetto per il vigneto, innovazione tecnologica e la volontà di produrre grandi vini. Siamo custodi di un vigneto prefillossera (oltre 60 viti a piede franco maritate agli aceri) che rappresenta il carattere distintivo di Le Thadee, ed esprime il nostro concetto viticolo: operare per esaltare quello che la natura e la storia ci hanno dato.
Storia del vigneto
Il vigneto Della Stella è l’unico vigneto a piede franco con viti maritate agli aceri ancora presente nella piana che da Montefalco arriva a Spoleto. Questa zona, a vocazione agricola da tempo immemore, un tempo accoglieva molti terreni in cui le viti maritate al tutore vivo venivano cresciute insieme ad altre colture, e sembra che questo sistema fosse già diffuso nella zona in epoca etrusca. La promiscuità di terreni seminativi-vitati permetteva agli agricoltori, ancora nel secondo dopoguerra, una poliedricità nella gestione delle colture che all’epoca era molto apprezzata, e solo successivamente è stata soppiantata dalla meccanizzazione nelle colture specializzate.
Il vigneto Della Stella è dunque un unicum che la leggenda narra si sia preservato dalla fillossera grazie alla vicinanza al Santuario Mariano di Madonna della Stella. Studi recenti hanno evidenziato come le caratteristiche del terreno (sabbioso, e spesso umido data la vicinanza di un corso d’acqua che in caso di forti piogge disperde le acque in eccesso nei terreni circostanti) abbiano impedito la diffusione della fillossera: l’umidità è uno dei fattori più limitanti, poiché permette una più rapida rigenerazione delle radici e modera i danni portati dall’insetto.
Informazioni sul vigneto
Il vigneto è stato a conduzione familiare da parte della famiglia Pannuzzi per lungo tempo. Dal 2019 Le Thadee è subentrata nella gestione convertendolo a regime biologico, con inerbimento naturale. Le 64 splendide piante, che crescono fino a 4 metri di altezza, sono un testamento delle tradizioni umbre che portiamo nel cuore, e raccontiamo con i nostri vini.