Skip to content Skip to footer

Le Battistelle (VR)

Logo Francamente Vini

La Storia

L’azienda agricola Le Battistelle nasce dal progetto di Gelmino e Cristina di vinificare direttamente le proprie uve e di rappresentare con il loro vino la purezza della Garganega di suolo vulcanico.

Tutto di questa azienda ci parla di radici ben piantate nella storia. 

Il nome deriva proprio dal monte delle Battistelle dove si trova il l’appezzamento più esteso dell’azienda. Gli ettari vitati sono 9 ma estremamente frammentati. 

Ad un viaggiatore che giunge da lontano, osservando la continuità dei vigneti che ricoprono per la quasi totalità delle colline del Soave, sembrerebbe impossibile, ma la superficie media della proprietà si aggiri attorno 0.3 ha (Grazie, Napoleone!).

L’azienda è certificata dal Cervim per le forti pendenze dei suoli e la presenza di terrazzamenti. Il lavoro è esclusivamente manuale, si lotta con la siccità, con la grandine, con le temperature, con il suolo, con le malattie ma lo si fa nel rispetto della vigna, del territorio, della tradizione e del prodotto finale, quindi del consumatore. 

Non si mette in commercio ciò che non si offrirebbe ai propri ospiti.

Ma una particolarità mi ha attirato la mia attenzione, non fosse altro perché quasi ci rimettevo una caviglia. Passeggiando per la vigna del Roccolo del Durlo, o meglio inerpicandoci tra i filari, quasi inciampo e ci cado dentro; cosa ci fa una buca nel bel mezzo del vigneto? 

Sarà Andrea a spiegarmi di cosa si tratta. Le chiamano morse e sono delle buche nelle quali viene fatta defluire la pioggia dopo averla  raccolta e incanalata attraverso dei solchi e delle dune opportunamente sagomate a filari alterni. 

Provo a spiegarne meglio il funzionamento: quando dal Garda arrivano i temporali qui piove piuttosto copiosamente, il terreno in superficie, considerando le forti pendenze, tende a scivolare via trascinato dall’acqua.

Le dune servono innanzitutto  a rompere la forza dilavante delle acque in scorrimento. Le canalette invece fanno defluire le stesse verso l’esterno del vigneto o in queste morse. 

Qui non solo l’acqua rallenta ulteriormente la sua velocità di discesa, ma deposita anche i detriti di suolo che sta trascinando con sé.

Al termine del periodo delle piogge ci si arma di pala e carriola, si svuotano le morse e si riporta la terra a monte, da dove è stata trascinata via. Lavoro faticoso e mai definitivo per continuare a mantenere invariata la composizione di questi suoli.

Ma è proprio qui che sono sopravvissute le viti più vecchie dell’azienda. 

https://www.lebattistelle.it/

De Toni Marta · Cod. Fisc. DTNMRT79C51L157Y
Via Madonna delle grazie, 8 | 36015 Schio (VI) Italy

Privacy Policy · Cookie Policy

© 2025 Francamente Vini. All Rights Reserved.
un altro sito Overprint | Siti Internet Vicenza