Skip to content Skip to footer

La Sibilla (NA)

Logo Francamente Vini

La Storia

Gli eventi attraversando i quali la famiglia Di Meo è arrivata a possedere oggi 9 ettari di vigneto e a coprire da soli il 10 % della produzione dei Campi Flegrei, ci sono stati raccontati in un caldo pomeriggio di fine estate direttamente da Luigi Di Meo, quarta generazione di viticoltori in Bacoli. Una tradizione di famiglia raccolta oggi dai figli di Luigi: Vincenzo, enologo, e Mattia, si occupano delle scelte da operare in cantina, mentre Salvatore è il responsabile di tutte le lavorazioni che vengono fatte in vigna assieme al padre. 

I vini della Sibilla raccontano la storia e il sapore di questa terra e delle sue tradizioni secolari. Tra i filari si coltivano le orticole, per consumo della famiglia e per gli ospiti, deliziati dai manicaretti della sig.ra Restituta. 

Ho avuto la fortuna di sedere anche io alla loro tavola e rimane nei miei ricordi un’esperienza sublime. Tutt’attorno ci sono vigneti, a ridosso delle case, costruite quando le vigne c’erano già, spesso abusivamente e poi condonate e ciò rende impossibile ogni forma di trattamento, si lavora in regime di lotta integrata per scelta e per necessità. 

Vincenzo mi racconta che un anno hanno provato a fare i trattamenti con rame e zolfo: ci si alzava in piena notte per coricarsi al mattino, dormire poche ore e tornare al lavoro nelle prime ore del pomeriggio, del resto la campagna e i suoi tempi non si piegano alle nostre necessità organizzative e la famiglia Di Meo questo lo sa da sempre. 

Scavare una semplice buca è impresa sulla quale riflettere, lo si fa solo se è veramente indispensabile. Se si scava ad una profondità superiore ai 50 cm bisogna avere un archeologo alle calcagna e sul collo il fiato della sovraintendenza: sai mai che non si trovi un altro pezzo che la storia ci vuole restituire. 

Il prezzo però i Di Meo lo conoscono già e ci si guarda bene dal correre il rischio. Tutto qui è in perenne equilibrio su se stesso. Ma Luigi sorride come un novello Novecento de “La leggenda del pianista sull’oceano” che in piena tempesta cammina dritto per i corridoi del Virginian. A chi non lo avesse mai visto, ne consiglio la visione quanto prima.

De Toni Marta · Cod. Fisc. DTNMRT79C51L157Y
Via Madonna delle grazie, 8 | 36015 Schio (VI) Italy

Privacy Policy · Cookie Policy

© 2025 Francamente Vini. All Rights Reserved.
un altro sito Overprint | Siti Internet Vicenza