Skip to content Skip to footer

Ka Manciné (IM)

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: Beragna – Soldano – Imperia
Di proprietà di: Ka Manciné di Repaci Roberta

Nome del Vigneto: Beragna
Etichetta: Beragna
Ettari: 2
Numero ceppi p.f.:
Vitigno/biotipo: Rossese di Dolceacqua

Messo a registro nel: 1975
Esistente dal: 1898
Età media delle viti: 80
Tipo di suolo: Scisto marnoso calcareo

Tipo di allevamento: Alberello

http://www.kamancine.it/

Ka Manciné, una storia Saracena

Soldano comune del ponente ligure situato sulle sponde del torrente verbone, che da il nome a questa piccola vallata.

Il primo atto notarile che riconosce l’esistenza di questo piccolo paese di circa 870 abitanti, è del 1267. Inizialmente la sua economia puramente agricola era basata sulla coltivazione di vite, fichi, mandorle e nocciole “Castrum Soldani  il  borgo.

Il suo nome deriva dal fatto che vi siano stati portati alcuni prigionieri saraceni, cioè “gente del sultano“ catturati  durante le battaglie d’almeria (1147) e tortosa (1148)

Nel 1676 Soldano, insieme ad altri sette comuni della zona intemeglia, si affranca dal giogo genovese, e costituisce la comunità detta degli “otto luoghi” e vive sereno fino all’avvento di napoleone e alla proclamazione della repubblica ligure.

Nella zona di “ galeae “ dove l’azienda ka*mancinè produce uno dei suoi più importanti vini, era considerata una delle prigioni dell’epoca dove i detenuti venivano deportati e lasciati a loro stessi, da qui il nome “galea” uguale “galere”.

“Galeae” si trova sui 400 mt. sul livello del mare in un anfiteatro naturale con posizione sud est. di fronte, in cima ad un poggio sorge la vigna  di “ beragna “ il più storico vigneto dell’ azienda, datato 1876.

Con i suoi antichi ceppi di “rossese di dolceacqua” sorretti ancora oggi, dalle sue vecchie “scarasse” , pali di sostegno utilizzati normalmente  in vigna.

È qui che la famiglia Anfosso dei mancinei”  ha realizzato il più bel sogno, quello di ridare vita a ciò che in epoche passate il capostipite dei mancinei  aveva creato con fatiche oggi inimmaginabili.

Il nome “Mancinè” deriva dal capostipite che essendo mancino di fatto, veniva così diversificato dai vari “Pietro” del paese. 

Il nome Aggiunto alla parola “KA“, sta per casa, con l’uso della cappa che vuole ricordare la storia saracena e il tempo moderno in cui ci troviamo.

In queste terre dove da secoli si coltiva la vigna nasce il rossese, denominato nel 1972 “ rossese di dolceacqua” o “ dolceacqua prendendo il nome dal paese più rappresentativo ma non per questo più importante, è storia che uno dei paesi più forti per la produzione qualitativa e quantitativa era soldano. 

Oggi si cerca di riportare la qualità in questa valle ,dove  nuove generazioni di viticoltori stanno lavorando sorretti da sogni e pazzia, perché solo questa può aiutare in certe imprese al limite delle fatiche umane ed economiche.

Da qui nasce l’associazione “viticoltori del rossese di dolceacqua vigne storiche “ dove sette aziende dirette da giovani imprenditori, cercano di risolvere problemi comuni, sponsorizzando questo prodotto ancora oggi forse un po’ poco conosciuto.

Anche l’ azienda Kà Mancinè partecipa a tutto questo credendo nell’associativismo come unico sbocco di salvezza per questa piccola ma grande realtà.

Il futuro e pieno di sorprese per questa giovane azienda che cerca di trovare il massimo in questo grande vitigno, ancora oggi sottovalutato per le sue qualità. La ricerca punta alla nobiltà degli aromi, che solo una zona come la nostra può esprimere CON I SUOI GRANDI profumi.

kamancine.it

De Toni Marta · Cod. Fisc. DTNMRT79C51L157Y
Via Madonna delle grazie, 8 | 36015 Schio (VI) Italy

Privacy Policy · Cookie Policy

© 2025 Francamente Vini. All Rights Reserved.
un altro sito Overprint | Siti Internet Vicenza