Skip to content Skip to footer

Esu Enrico Nerominiera (SU)

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: Località Medau Desogus, Comune di Carbonia, Provincia del Sud Sardegna

Di proprietà di: Esu Enrico
Nome del Vigneto: Is ordinis cùrzusu (i filari corti)
Etichetta: Nerominiera
Ettari: 1,1 ha
Numero ceppi p.f.: 7.500
Vitigno/biotipo: Carignano del Sulcis

Messo a Registronel: 2000
Esistente dal: 1968
Età media delle viti: 55 anni
Tipo di suolo: Sabbioso

Tipo di allevamento: Alberello latino , potatura corta, senza irrigazione, senza fili di sostegno. Sesto d’impianto 2,00 m per 80 cm sulla fila. Vigneto impiantato a piede franco con tralci provenienti da il vigneto del 1958.

http://www.nerominiera.it/

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: S’arenaxiu ( la sabbia)Località Medau Desogus, Comune di Carbonia, Provincia del Sud Sardegna

Di proprietà di: Esu Enrico
Nome del Vigneto: S’arenaxiu ( la sabbia)
Etichetta: Nerominiera
Ettari: 1,2 ha
Numero ceppi p.f.: 7.500
Vitigno/biotipo: Carignano del Sulcis

Messo a Registronel: 2000
Esistente dal: 1970
Età media delle viti: 45 anni
Tipo di suolo: Sabbioso

Tipo di allevamento: Alberello latino , potatura corta, senza irrigazione, senza fili di sostegno. Sesto d’impianto 2,00 m per 80 cm sulla fila. Vigneto impiantato a piede franco con tralci provenienti da il vigneto del 1958.

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: Località Medau Desogus, Comune di Carbonia, Provincia del Sud Sardegna

Di proprietà di: Esu Enrico
Nome del Vigneto: S’arziara dei mattasa de sa figuera (la salita delle piante di fico)
Etichetta: Seruci
Ettari: 1,6 ha
Numero ceppi p.f.: 9.500
Vitigno/biotipo: Carignano del Sulcis

Messo a Registronel: 2000
Esistente dal: 1958
Età media delle viti: 60 anni
Tipo di suolo: Sabbioso

Tipo di allevamento: Alberello latino , potatura corta, senza irrigazione, senza fili di sostegno. Sesto d’impianto 1,80 m per 80 cm sulla fila. Vigneto impiantato a piede franco con tralci provenienti da altro vigneto impiantato nel 1900 ed ubicato a circa 800 metri. Da questo vigneto sono stati presi i tralci per tutte le altre nostre vigne ancora oggi in produzione.

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: S’arenaxiu ( la sabbia)Località Medau Desogus, Comune di Carbonia, Provincia del Sud Sardegna

Di proprietà di: Esu Enrico
Nome del Vigneto: Sa prantatura (nuovo impianto)
Etichetta: Nerominiera
Ettari: 1,3 ha
Numero ceppi p.f.: 8.500
Vitigno/biotipo: Carignano del Sulcis

Messo a Registronel: 2000
Esistente dal: 1991
Età media delle viti: 33 anni
Tipo di suolo: Sabbioso

Tipo di allevamento: Alberello latino , potatura corta, senza irrigazione, senza fili di sostegno. Sesto d’impianto 2,00 m per 80 cm sulla fila. Vigneto impiantato a piede franco con tralci provenienti da il vigneto del 1958.

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: Località Medau Desogus, Comune di Carbonia, Provincia del Sud Sardegna

Di proprietà di: Esu Enrico
Nome del Vigneto: Su Corettoni
Etichetta: Nerominiera
Ettari: 1,8 ha
Numero ceppi p.f.: 10.500
Vitigno/biotipo: Carignano del Sulcis

Messo a Registronel: 2005
Esistente dal: 2004
Età media delle viti: 20 anni
Tipo di suolo: Sabbioso

Tipo di allevamento: Alberello latino , potatura corta, senza irrigazione, senza fili di sostegno. Sesto d’impianto 2,00 m per 80 cm sulla fila. Vigneto impiantato a piede franco con tralci provenienti da il vigneto del 1958.

Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco

Vigneto ubicato in: S’arenaxiu ( la sabbia)Località Medau Desogus, Comune di Carbonia, Provincia del Sud Sardegna

Di proprietà di: Esu Enrico
Nome del Vigneto: Su Merau Desogus
Etichetta: Nerominiera
Ettari: 0,25 ha
Numero ceppi p.f.: 1.800
Vitigno/biotipo: Carignano del Sulcis

Messo a Registronel: 2003
Esistente dal: 2002
Età media delle viti: 20 anni
Tipo di suolo: Sabbioso

Tipo di allevamento: Alberello latino , potatura corta, senza irrigazione, senza fili di sostegno. Sesto d’impianto 2,00 m per 80 cm sulla fila. Vigneto impiantato a piede franco con tralci provenienti da il vigneto del 1958.

Appunti di Nerominiera.


Nasce dalle vigne di Carignano a piede franco di oltre 50 anni, impiantate da un contadino che per avere una certezza economica aveva accettato di fare anche il minatore. 18 anni, maggio 1953, prima esperienza di sottosuolo, miniera di Cortoghiana, distante poche centinaia di metri da casa e dalle vigne.

I vigneti vengono coltivati in maniera tradizionale, alberello a potatura corta, bassissima produzione a ceppo per garantire elevata gradazione zuccherina ed elevata concentrazione polifenolica.

Il Carignano da vecchie vigne è caratterizzato da un grappolo di piccole dimensioni, molto concentrato, che ci permette di coltivare i nostri vigneti senza l’ausilio di diserbati e pesticidi, ricorrendo all’uso di solo zolfo e rame per la difesa dalle avversità più importanti, oidio e peronospora. Una precisa selezione in vendemmia completano il riassunto della nostra attività, il cui scopo è quello di produrre vino da uve e vigneti che invecchiano, ma non muoiono e non verranno reimpiantati ma curati e manutenzionati .

Si applicano ancora oggi le tecniche che la tradizione ci ha tramandato della propaggine ( in sardo Pertia furara) o del sotterramento di interi ceppi con relativi tralci che andranno a ripristinare le fallanze create da passare del tempo.

I vigneti non sono irrigati e l’allevamento ad alberello permette sia di superare le elevate calure estive, sia di avere una elevato irraggiamento e soleggiamento dei grappoli portandoli a perfetta maturazione.

La vendemmia è di tipo manuale, l’uva viene riposta in cassette che evitano un precoce ammostamento.

La vinificazione viene effettuata in mastelli a temperatura controllata, senza interventi invasivi durate il processo di evoluzione del vino, evitando la filtrazione per lasciare nel nostro prodotto tutte le caratteristiche tipiche della nostra zona di produzione.

Le vigne sono radicate su terreni sabbiosi di origine alluvionale immersi tra secolari sugherete.

Nerominiera : Vendemmia manuale, vinificazione con diraspatura e macerazioni lunghe dai 9 ai 13 gg follature manuali, affinamento in acciaio per 1 anno e mezzo circa per la stabilizzazione naturale del vino. Non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche.

De Toni Marta · Cod. Fisc. DTNMRT79C51L157Y
Via Madonna delle grazie, 8 | 36015 Schio (VI) Italy

Privacy Policy · Cookie Policy

© 2025 Francamente Vini. All Rights Reserved.
un altro sito Overprint | Siti Internet Vicenza