Dati Tecnici per mappatura Vigneto a Piede Franco
Vigneto ubicato in: Contrada Salvarenza – Monteforte D’Alpone – Verona
Di proprietà di: Azienda Agricola Gini
Nome del Vigneto: Contrada Salvarenza
Etichetta: Contrada Salvarenza – Vecchie Vigne
Ettari: 4
Numero ceppi p.f.: 4.000
Vitigno/biotipo: Garganella
Messo a registro nel: –
Esistente dal: 1900 ca
Età media delle viti: 90
Tipo di suolo: Vulcanico con piccoli strati tufacei
Tipo di allevamento: Pargoletta Veronese
Gini, una Storia di Famiglia
La nostra è una storia che risale al 1570. Fin da allora, la famiglia Gini coltiva i propri vigneti in Monteforte. Per questo, possiamo dire di essere tra i più antichi viticoltori nella zona del Soave Classico.
Sandro e Claudio, custodi della passione ereditata dal padre Olinto, gestiscono non solo un’azienda ma un piccolo ecosistema viti-vinicolo. Grazie all’agricoltura biologica e alle lavorazioni manuali, le vecchie viti di oltre 100 anni, sono in grado di produrre uva di altissima qualità. La proprietà vitata è di 60 ettari e si suddivide tra le colline storiche del Soave Classico a Monteforte d’Alpone e “Tenuta Scajari” a Campiano (zona est della Valpolicella DOC). In questa collina, riportata agli antichi splendori, prendono vita Valpolicella ed Amarone dalle identità uniche.
I terreni variano da zona a zona passando dal tufo vulcanico ai suoli calcarei ed è questo che definisce la complessità dei nostri vini e le sfumature dei vari cru.
A Monteforte nascono i nostri grandi vini bianchi da invecchiamento, capaci di un’evoluzione e una longevità straordinarie, mantenendo l’acidità e la mineralità che li contraddistingue.
Storia del Vigneto Contrada Salvarenza
“Sontuosità da vigne centenarie”
La leggenda del nome “Salvarenza” racconta che la giovane Renza, minacciata dai briganti, fu salvata da un nobile cavaliere nel luogo dove si producono le uve di questo grande Cru. Le vigne hanno un’età superiore ai 100 anni, per un vino adatto a un lungo invecchiamento.